Scuola di Dottorato in Medicina e Chirurgia e Medicina Veterinaria

Corso di Medicina molecolare - Università degli Studi di Parma

ll corso in Medicina Molecolare si prefigge la formazione di Dottori di Ricerca di alta qualificazione fornendo le competenze necessarie per esercitare attività di ricerca di elevato profilo presso soggetti pubblici e privati, nazionali ed esteri, quali Università, Centri di Ricerca, Industrie Farmaceutiche, nonché qualificanti nell'esercizio delle libere professioni nell'ambito delle tematiche di ricerca proposte.

sede amministrativa:
Università di parma
durata
3 anni
corso in
Italiano e inglese
dottorato mm

Avvisi dal corso


Agg.
Blended Intensive Programme "Artificial Intelligence in Health and Sport"

Blended Intensive Programme "Artificial Intelligence in Health and Sport"
L'Ateneo di Parma ospiterà la seconda edizione del Blended Intensive Programme "Artificial Intelligence in Health and Sport", promosso dall'EU GREEN e organizzato insieme ad altri partner europei. 
È prevista una settimana di attività per la fase in presenza dal 9 al 13 giugno 2025 e una fase virtuale dal 16 al 27 giugno 2025. Le attività prevedono seminari, workshop, attività di gruppo insieme a studentesse, studenti e docenti degli altri partner europei. 
Il Programma è aperto a studentesse e studenti dei vari cicli (triennale, magistrale, dottorato).
È possibile consultare il bando nella pagina dedicata ai BIP per l'a.a. 2024-2025 .
Blended Intensive Programmes 2024/2025 | Università degli studi di Parma
Blended Intensive Programmes 2024/2025 | Università degli studi di Parma
Coordinatore di progetto: Prof.ssa Cristina Carusi Progetto: TBD Blended Intensive Programme coordinato dall'Università di Parma. Blended Intensive Programme coordinato dall'Università di Parma. l'Università di Parma offre agli studenti di tre atenei l'opportunità di partecipare a questo Blended Intensive Programme, approvato dall'Unione Europea nell'ambito del Programma ERASMUS+ 2021/2027.
www.unipr.it

La domanda di partecipazione deve essere inviata entro il 27 aprile 2025 utilizzando il seguente link: 
https://s.surveylegend.com/-OJ35KWmmxAsDfk5zrU0
Per l'Ateno di Parma sono riservati 20 posti. 
Per informazioni potete rivolgervi a giancarlo.condello@unipr.it
 

Referenti e contatti

Referenti per il dottorato

Coordinatore
Prof. Prisco MIRANDOLA
T. +39 0521 033052
E. prisco.mirandola@unipr.it

Manager per la qualità della didattica
Dott.ssa Maria Teresa ZANELLI
T. 033637 703414
E. mariateresa.zanelli@unipr.it

UO Formazione Post Lauream - Dottorati di Ricerca

Sede

P.le San Francesco 3 – 43121 Parma

Contatti
T. +39 0521 034214
E. dottorati@unipr.it

Responsabile
Dott.ssa Sonia RIZZOLI